Recupera e riusa in cucina

Partiamo dal presupposto che sprechiamo circa il 40% dei 4 miliardi di tonnellate di cibo che produciamo ogni anno. A livello mondiale, la FAO calcola che un terzo del cibo prodotto va perso o sprecato, mentre 795 milioni di persone non riescono a nutrirsi in modo appropriato. Il pasto in cui si spreca più cibo a livello domestico è la cena, mentre la situazione non migliora quando dai comportamenti domestici si passa a quelli fuori casa come ad esempio la grande distribuzione o le mense scolastiche. Dalla somma degli sprechi domestici e fuori casa si arriva a toccare la cifra di 13,4 miliardi di euro complessivi. È il caso di porre un occhio attento a quanto stanno facendo in alcuni paesi, a partire dall’Europa, per contrastare con efficacia un vero scandalo sociale, economico e morale. Se la lotta allo spreco alimentare diventa necessaria, altrettanto indispensabile è la tutela dell’acqua dolce. Il nostro pianeta è costituito per il 70% d’acqua, elemento principe che permette la vita; quindi, rispettare il pianeta significa in primo luogo tutelare la risorsa acqua, a partire da quella dolce, che rappresenta solo il 2,5% dell’acqua complessivamente disponibile, ed è quella di cui abbiamo bisogno per sopravvivere.

L’Italia è tra i paesi più ricchi d’acqua d’Europa con 69 laghi naturali di oltre 0,5 km² di superficie e ben 400 di dimensioni più piccole, oltre 234 fiumi e centina di bacini idrici artificiali importanti. Le soluzioni da privilegiare per la tutela dell’acqua dovrebbero puntare sul riconoscimento dell’acqua, della terra, dei fiumi come beni titolari di diritti universali che dovrebbero essere difesi attraverso l’adozione di riconoscimenti e di strumenti di diritto internazionale che introducano cioè obbligazioni vincolanti per gli Stati.

RECUPERA E RIUSA IN CUCINA E NON SPRECARE NE’ ACQUA, NE’ CIBO - è riscoperta dei prodotti della terra e della loro genuinità attraverso il contest RECUPERA E RIUSA IN CUCINA che inviterà a raccontare la storia di alcuni piatti della tradizione culinaria che verranno così “recuperati e reinterpretati” utilizzando al meglio prodotti “bio e d’eccellenza”, per recuperare ciò che sembrano scarti di prodotto e trasformarli in ingredienti per vere e proprie ricette. Ogni partecipante dovrà tuttavia dare consigli su come non sprecare acqua preziosa in cucina: questi consigli si trasformeranno in best practice che verranno disseminati per tutti i canali di comunicazione gestiti.

Si vuole così dare spazio al mondo del FOOD & BEVERAGE GOURMET e ai concetti di recupero e riciclo in cucina, intesi sia come recupero dei piatti della tradizione che valorizzazione dei migliori prodotti Made in Italy.

Saranno evidenziate inoltre le buone prassi dei produttori sul tema degli imballaggi alimentari e sarà dato spazio e sostegno alla lotta allo spreco alimentare.

Per sapere di più sul Regolamento vai su https://www.squisishop.com/squisicontest-2019