Le interviste di Contest-Azioni

Le interviste di Contest-Azioni presenteranno autori di opere, pamphlet, reportage, articoli ed esperti del settore che sono parte integrante del progetto Contest-Azioni e che ogni giorno sono impegnati in prima linea per contribuire ad una vera e propria “svolta culturale” per riorientare l’umanità verso un cammino sostenibile. Al centro c'è l'Agenda 2030 e i 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS).
Contest-Azioni si propone così di far conoscere strade e idee innovative, coinvolgeree spingere alla partecipazione, accogliere modi diversi di intendere il recupero, il riuso e il riciclo; l’energia rinnovabile; l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile. La cultura e l’arte sono talento, conoscenza e continua formazione; scoperta, preparazione ed esperienza; intuizione, coinvolgimento e passione; innovazione, ricerca e risultati d’eccellenza: è quello che ci vuole quando si parla di SOSTENIBILITÀ.
Le chiacchiere stanno a zero, i rifiuti e i gas inquinanti che produciamo no. È per questo che abbiamo immaginato che il connubio gioco, cultura, ambiente, sensibilizzazione fosse essenziale: grazie al gioco, all’intrattenimento educational vogliamo che si dica “SI PUO’ FARE”... bisogna solo spingere il tasto PLAY “seriamente”.
Intervista a Laura Bernard
Nell'intervista di Contest-Azioni oggi andiamo a conoscere meglio la nostra ospite Laura Bernard.
Laura Bernard ha partecipato nel progetto di Contest-Azioni ed è stata ospite all'evento che si è tenuto presso il centro di aggregazione giovanile LINKIOSTRO.
Artista del riciclo del collettivo RESTART, Laura Bernard ci ha illustrato oltre alle sue originali opere anche il rapporto che c'è tra scarto e potenzialità creativa.
Ascoltiamo Laura Bernard nella nostra intervista.
Intervista a Salvatore Magri
Nell'intervista di Contest-Azioni oggi andiamo a conoscere meglio il nostro ospite Salvatore Magri.
Salvatore Magri, è stato nostro ospite negli incontri durante il progetto di Contest-Azioni, facendoci scoprire e conoscere lo stato di salute del mare e degli oceani.
Ha raccontato attraverso immagini i risultati della ricerca di scienziati e sportivi insieme, le micro nano plastiche disseminate in mare: da dove provengono e quali sono le soluzioni per debellarle? Quali effetti hanno sulla catena alimentare? Cos'è il Pacific Trash Vortex, il sesto continente del mondo?
Ci ha ricordato che l'acqua è un bene prezioso... in che modo possiamo tutelarla?
Ascoltiamo Salvatore Magri nella nostra intervista.
Intervista a Guido Lanci
Nell'intervista di Contest-Azioni oggi andiamo a conoscere meglio il nostro ospite Guido Lanci.
Guido Lanci è stato nostro ospite negli incontri durante il progetto di Contest-Azioni, lanciando il Re Boat National Contest, ha illustrato ai ragazzi nelle scuole come progettare una "recycled boat" partendo dalla scelta degli oggetti, rifiuti e risorse che si vogliono recuperare.
Imprimendo poi l’idea della "recycled boat" su carta e definendo meglio il suo design si passa alla creazione di un eventuale 3d digitale o una proposta in scala 1:10 per poi illustrare qual è il rapporto tra il manufatto e il galleggiamento con il principio di Archimede.
E ancora, immaginare la propulsione a energia pulita e rinnovabile, comprendere quant'è importante la sicurezza dell’equipaggio ed ha raccontato lo stato di Life Cycle Assessment - LCA - per valutare l’impatto di un prodotto sull’ambiente durante tutto il suo ciclo.
Ascoltiamo Guido Lanci nella nostra intervista.
Intervista a Rosario Previti
Nell'intervista di Contest-Azioni, oggi andiamo a conoscere meglio il nostro ospite Rosario Previti. Sensei Rosario Previti è il Segretario della Federazione Italiana Shorinji Kempo, Istruttore Federale F.I.S.K. e Responsabile del Dojo Shorinji Kempo Roma.
Nel 1984, a causa di motivi di studio, ha lasciato la sua città (Messina) e il Messina Branch dove da diversi anni praticava Shorinji Kempo, ed è andato a vivere a Roma, distante 700 Km da Messina ed in cui allora non esistevano Dojo di Shorinji Kempo. In quegli anni però non smise mai la pratica e lo studio dello Shorinji Kempo fino ad oggi. Oltre 30 anni a Roma vissuti in compagnia dello Shorinji Kempo.
Cos'è lo Shorinji Kempo?
E’ un'Arte Marziale fondata nel 1947 in Giappone da Doshin So ed è "la pratica per sviluppare gli individui". È composta da un tipo di "Insegnamento" che esorta ad aiutarsi a vicenda e vivere felicemente con gli altri, sviluppando allo stesso tempo il fisico e la mente, insieme alla "Tecnica" con la quale si prende coscienza del proprio sviluppo personale e ci si compiace dei progressi dei compagni, imparando così a vivere metà per la propria felicità e metà per quella degli altri. L'insegnamento e la tecnica in questa disciplina non sono tra loro isolati, ma funzionano in sinergia come una spirale, costituendo un unico "Sistema Educativo". I tre principi cardine dello Shorinji Kempo sono: Autodifesa, Salute Fisica e Crescita Spirituale.
Rosario Previti è stato nostro ospite all'interno del progetto di Contest-Azioni.
Intervista a Paola Sarcina
Nell'intervista di Contest-Azioni, oggi andiamo a conoscere meglio Paola Sarcina, Direttore Artistico del Festival CEREALIA.
Paola Sarcina, laureata in Musicologia da più di venticinque anni, si occupa dell'organizzazione e della comunicazione per lo spettacolo dal vivo e la promozione culturale, anche come pubblicista e docente. Ha fondato nel 2000 l'associazione culturale "Music Theatre International-M.Th.I." di cui è presidente.
È ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale CEREALIA. La Festa dei Cereali. Cecere e Mediterraneo (9 edizioni), premiato nel 2017 e 2018 con la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
È stata nostra ospite all'interno del progetto di Contest-Azioni, ed ha presentato la IX edizione del Festival CEREALIA.
Intervista a Luca Fiorani
Oggi nell'intervista di Contest-Azioni conosciamo meglio il Prof. Luca Fiorani, Fisico e Presidente di EcoOne.
Luca Fiorani si è laureato in fisica con lode nel 1990 all’Università di Padova. Dal 2000 è ricercatore ENEA a Frascati, dove si dedica a misure laser di parametri ambientali e fenomeni naturali.
Docente in diverse Università di Roma, dagli anni '90 si interessa di Ecologia ed è coordinatore dell’iniziativa interdisciplinare EcoOne. È stato nostro ospite all'interno del progetto di Contest-Azioni e ci ha illustrato i cambiamenti del clima. Ci ha presentato anche il suo ultimo saggio "TE LA DO' IO LA FISICA!" La scienza di Galileo per tutti!
Intervista a Diego Marinelli
Oggi nell'intervista di Contest-Azioni conosciamo meglio Diego Marinelli, Artista del Riciclo e fondatore di DimLab.
Diego Marinelli è anche esperto di UpCycling, ed ha realizzato all'interno degli incontri di Contest-Azioni 2019, laboratori in cui si possono progettare oggetti di design illustrando inoltre i contenuti dell'Eco-Design, e presentando le sue tante diverse opere.
Intervista a Alessandro Ciafardini
Oggi nell'intervista di Contest-Azioni conosciamo meglio l'artista Alessandro Ciafardini che nel 2012 crea OFFICINA MOVE, un progetto di eco-design in cui Alessandro usa tutta la sua creatività per donare una seconda vita a oggetti vecchi o in disuso. Oltre al restyling di mobili la sua attenzione si direziona verso il “cambio di destinazione d’uso” di materiali di scarto: l’ UPCYCLING. Ascoltiamolo.
Intervista a Cristina Belfiore
Oggi nell'intervista di Contest-Azioni conosciamo meglio l'artista Cristina Belfiore. Cristina Belfiore è un'artista impegnata nell'arte del reciclo già da diversi anni. Ha creato una sua collezione realizzando più di 30 modelli con delle pellicole cinematografiche, presenti anche a Cinecittà.
Ospite all'interno del progetto di Contest-Azioni 2019 come "Artista del Reciclo", Cristina Belfiore vuole trasmettere quanto siano importanti i valori della sostenibilità e della difesa del nostro ambiente. Fa riferimento soprattutto ai giovani, con i quali ha avuto sempre un grande rapporto, perchè sanno ascoltare e sono proprio loro che possono creare un grande cambiamento riguardo alla salvaguardia del nostro Pianeta